Fattura Elettronica, 5 piattaforme per liberi professionisti

La fattura elettronica è un argomento ormai diffuso e conosciuto da molti professionisti. La prima volta che si è parlato di fattura elettronica era il lontano 2008, introdotta dalla legge di bilancio. Era lo stesso anno in cui uscì la prima versione di Google Chrome, un browser che ha cambiato completamente il modo di sviluppare per il web, ma questa è un’altra storia.

Di seguito un elenco delle piattaforme che, secondo il mio punto di vista, meritano una chance tra le tante esistenti.

Continue reading Fattura Elettronica, 5 piattaforme per liberi professionisti

Laravel Nova l’admin Panel semplice e flessibile che ancora non conoscevi

Laravel Nova è uno strumento per sviluppare un pannello di amministrazione, basato sul Framework Laravel. Consente di creare un admin panel che offra le cosiddette funzionalità CRUD o BREAD (Browse, Read, Edit, Add, Delete) [decisamente preferisco usare BREAD invece che CRUD 😂 ].

Sono mesi alla ricerca di un buon pannello di amministrazione per applicazioni sviluppate in Laravel, ne esistono decine e decine, qui ad esempio c’è una lista di 13 Admin Panel Generators:

https://laravel-news.com/13-laravel-admin-panel-generators

Sarebbe da intraprendere una discussione dedicata su come scegliere un pannello di admin, in base alle proprie competenze di sviluppo, in base alla flessibilità che si vuole ottenere, ecc…

Ora però vorrei concentrarmi su Laravel Nova ed elencare una serie di funzionalità che ho trovato particolarmente interessanti e che hanno permesso di farlo spiccare sopra gli altri analizzati. (E’ una scelta molto personale, andrebbe calata sul progetto e sulla propria esperienza con Laravel)

Continue reading Laravel Nova l’admin Panel semplice e flessibile che ancora non conoscevi

Angular direttive strutturali e scope delle variabili del template

Ho sempre sottovalutato l’utilizzo di alcuni tag in Angular, come ad esempio <ng-container>, <ng-template> e le variabili template, quelle che si inizializzano all’interno dei file HTML con #nomeVariabile.

Per non parlare poi delle direttive strutturali, abituati ad usare i soliti *ngIf e *ngFor, a volte si tende a dimenticare tutte le altre che possono essere molto comode, soprattutto per mantenere il codice HTML pulito e ordinato.

Continue reading Angular direttive strutturali e scope delle variabili del template