Un pisolino è più efficace della caffeina

Cosa ho imparato oggi:

Se sei stanco e stai lavorando non bere caffè, fatti un riposino!

Farsi un pisolino quando si è stanchi fa bene per tantissimi motivi, aiuta la creatività, la soglia di attenzione, fa vivere più a lungo, ci aiuta ad apprendere meglio nuovi concetti, ecc… ecc… Ma forse lo abbiamo sempre saputo, siamo solo dei drogati di caffeina e non riusciamo a smettere…

Il pisolino perfetto

Primo fattore il tempo: 20 minuti ti migliora l’umore, 45 minuti ti migliora la creatività, 90 minuti attraversi tutte le fasi del sonno e ti svegli una bellezza.

Trova un posto buio e silenzioso, distenditi (altrimenti impieghi più tempo per addormentarti) ed aiutati con della musica rilassante (white noise).

Dormi e non sentirti in colpa per il tempo che stai perdendo a dormire, migliorerà tantissimo la tua vita in tutti gli aspetti.

E se proprio ami il pericolo puoi adottare la tecnica del “Caffeine Nap” che consiste nell’assumere una tazza di caffè prima di farsi un pisolino di 15-20 minuti, che corrisponde al tempo che impiega il caffè per percorrere il nostro intestino ed essere assorbita. Quando ci si sveglia si avrà tutta la carica del caffè e l’energia del cioccolato!

Link:

The Science of the Perfect Nap

Reboot Your Brain with a Caffeine Nap

How Long to Nap for the Biggest Brain Benefits

Naps Can Seriously Improve All-Day Learning Abilities

 

Game design vs UX design

Raph Koster, game designer di giochi come Ultima Online, Star Wars Galaxies e scrittore del famosissimo libro “A Theory Of Fun” ha scritto un post breve e molto interessante confrontando Game Design e UX Design.

Cito due tra le frasi che più mi hanno colpito:

UX design is about removing problems from the user. Game design is about giving problems to the user.

UX is about clarity that hides complexity, and game design is about clarity that teaches complexity.

Ecco il link all’articolo: Game design vs UX design

20 buoni motivi per prendere decisioni sbagliate

Prendere cattive decisioni è la cosa più facile del mondo. Ma non è colpa nostra… esistono troppe distorsioni cognitive che ci distolgono dal fare la scelta giusta e ci indirizzano sulla cattiva strada.

Quasi sicuramente se ripensiamo ad una decisione sbagliata presa, possiamo ricondurla ad uno di questi 20 fattori che possono averci indirizzato verso la scelta sbagliata. Allenarsi a riconoscere queste distorsioni può aiutarci a prendere la decisione giusta.

Samantha LeeShana Lebowitz pubblicano su Business Insider un’interessante infografica su quest’argomento: 20 cognitive biases that screw up your decisions.